July 11, 2025
Obiettivo Net-Zero di Nilfisk approvato dalla SBTi
La convalida rafforza l’impegno dell’azienda per l’azione climatica, in linea con le migliori pratiche e le aspettative dei clienti.
Cinque anni fa, Nilfisk si è impegnata a ridurre le proprie emissioni entro il 2030 in linea con l'obiettivo climatico “ben al di sotto dei 2,0⁰C” — posizionandosi tra i pionieri della decarbonizzazione nel proprio settore. Oggi, il produttore danese di attrezzature professionali per la pulizia dimostra il suo costante impegno verso un’azione climatica ambiziosa aggiornando il proprio obiettivo a breve termine per il 2030, allineandolo al percorso verso 1,5°C, e assumendo l’impegno di raggiungere lo zero netto entro il 2040.
Questi obiettivi sono stati ufficialmente convalidati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), confermando che l’ambizione di Nilfisk rispetta gli standard climatici globali più recenti e rigorosi.
“Nonostante l’instabilità del mercato, il riscaldamento globale avanza inesorabile, e i nostri clienti ci chiedono obiettivi climatici sempre più ambiziosi,” afferma Malene Thiele, VP di Nilfisk Global ESG & Sustainability.
Nel 2024, Nilfisk ha ottenuto significative riduzioni delle emissioni in tutti e tre gli ambiti (Scope 1, 2 e 3), ponendosi in una posizione solida per affrontare il nuovo livello di ambizione.
Un elemento di valore per i clienti
Thiele sottolinea che l'impegno verso l’obiettivo Net-Zero non è solo positivo per il clima, ma rappresenta anche un fattore di valore per i clienti.
“La decarbonizzazione è una condizione necessaria per molti dei nostri clienti più grandi, e dobbiamo aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici offrendo prodotti a basse emissioni. Inoltre, investire nell’efficienza energetica dei prodotti ci permette di ridurre il costo totale di proprietà per i clienti,” spiega, citando i prodotti di nuova generazione di Nilfisk — come SC550 o CS7500 — che consumano meno energia durante l’uso.
Rafforzare la competitività
L’impegno di Nilfisk per un obiettivo Net-Zero entro il 2040 offre un vantaggio competitivo in un contesto aziendale in rapida evoluzione.
“Anche se il 2040 può sembrare lontano, stabilire un obiettivo di lungo termine è essenziale per favorire un progresso continuo verso la sostenibilità. Per raggiungerlo, dobbiamo integrare costantemente tecnologie all’avanguardia e pratiche sostenibili nelle nostre attività. Raggiungere l’obiettivo Net-Zero entro il 2040 sarà un traguardo straordinario per Nilfisk — non solo per la riduzione delle emissioni, ma anche per l’innovazione, la riduzione dei costi e il rafforzamento della competitività,” afferma Thiele.
L’obiettivo Net-Zero è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Nilfisk a marzo 2025, a seguito di uno studio di fattibilità condotto in collaborazione con Schneider Electric. L’obiettivo è stato presentato alla SBTi ad aprile 2025 e convalidato a giugno 2025.
Cosa cambia?
Con il nuovo obiettivo Net-Zero, l’obiettivo per le emissioni Scope 1 e 2 è stato modificato: si passa da una riduzione assoluta del 35% entro il 2030 (rispetto al 2019) a una riduzione del 50,5% entro il 2030 (rispetto al 2021) — fino ad arrivare a una riduzione del 90% entro il 2040.
L’obiettivo per le emissioni Scope 3 passa da una riduzione basata sull’intensità a una riduzione assoluta del 42% entro il 2030 e del 90% entro il 2040, sempre rispetto al 2021. Inoltre, l’obiettivo ora include sia le emissioni derivanti dall’uso dei prodotti venduti che quelle legate a beni e servizi acquistati — due categorie fondamentali nella catena del valore di Nilfisk.
Come raggiungerà Nilfisk l’obiettivo?
Per le emissioni Scope 1 e 2 (operazioni e produzione), le azioni includono:
- Elettrificazione della flotta veicoli a livello globale
- Decarbonizzazione degli stabilimenti tramite elettricità da fonti rinnovabili
- Continui miglioramenti nell’efficienza energetica
- Trasferimento verso edifici più efficienti
- Benefici dalla decarbonizzazione delle reti elettriche nazionali
Per le emissioni Scope 3 (prodotti e materiali acquistati):
- Aumento dell’efficienza energetica dei prodotti
- Compatibilità con fonti energetiche alternative
- Utilizzo di materiali riciclati e a basse emissioni
Rispondere alla domanda dei clienti
Con questo obiettivo, Nilfisk investe nelle priorità principali dei clienti. Circa 9 richieste su 10 riguardano l’aspetto ambientale dell’ESG — in particolare il clima e le emissioni.
Tra il 2023 e il 2024, le richieste legate alla sostenibilità sono aumentate del 70%, e a metà 2025 Nilfisk aveva già superato il totale dell’intero 2024. Circa un terzo di queste richieste riguarda ora specificamente le emissioni dei prodotti.
Per rispondere a questa crescente esigenza, Nilfisk ha lanciato un calcolatore di CO₂ che consente a clienti e team di vendita di accedere ai dati sulle emissioni dei singoli prodotti, in linea con gli obiettivi SBTi dell’azienda.
Gli obbiettivi approvati da SBTi
Obiettivo Net-Zero Complessivo: Nilfisk si impegna a raggiungere zero emissioni nette di gas serra lungo tutta la catena del valore entro il 2040.
Obiettivi a Breve Termine: Nilfisk si impegna a ridurre del 50,5% le emissioni assolute di gas serra di ambito 1 e 2 entro il 2030, rispetto all’anno base 2021. L’azienda si impegna inoltre a ridurre del 42% le emissioni assolute di gas serra di ambito 3 derivanti da beni e servizi acquistati e dall’uso dei prodotti venduti, entro lo stesso periodo.
Obiettivi a Lungo Termine: Nilfisk si impegna a ridurre del 90% le emissioni assolute di gas serra di ambito 1 e 2 entro il 2040, rispetto all’anno base 2021. L’azienda si impegna inoltre a ridurre del 90% le emissioni assolute di gas serra di ambito 3 derivanti da beni e servizi acquistati e dall’uso dei prodotti venduti, entro lo stesso periodo.